Yoga per Bambini

Yoga per Bambini – Coltivare il Benessere fin da Piccoli

“Se ad ogni bambino di otto anni venisse insegnata la meditazione,
riusciremmo ad eliminare la violenza nel mondo entro una generazione.”

(Dalai Lama)

Lo Yoga per Bambini è molto più di un’attività fisica: è un viaggio di crescita interiore, di scoperta e di rispetto per sé stessi, per gli altri e per la natura.

Attraverso il movimento, il respiro consapevole e il gioco, i bambini imparano a conoscere il proprio corpo, a gestire le emozioni, a socializzare senza competizione e a coltivare fiducia e autonomia.


I Benefici dello Yoga per i Bambini

🌿 Migliora la concentrazione e l’attenzione, favorendo l’apprendimento scolastico.
🌿 Stimola l’equilibrio, la coordinazione e l’agilità attraverso posizioni creative e ludiche.
🌿 Favorisce l’espressione emotiva e la libertà di comunicare stati d’animo senza giudizio.
🌿 Promuove la consapevolezza corporea, la gestione dello stress e dell’ansia.
🌿 Sviluppa empatia, rispetto e collaborazione all’interno del gruppo.
🌿 Riduce tensioni emotive favorendo serenità, calma interiore e sicurezza di sé.

Ogni attività è studiata per sostenere il bambino nella sua crescita fisica, emotiva e relazionale, in un ambiente giocoso, accogliente e non competitivo.


Il Mio Approccio allo Yoga per Bambini

Dopo anni di esperienza, ho scelto di proporre progetti di Yoga dedicati esclusivamente alle scuole, dall’infanzia alle superiori.
Credo profondamente che i benefici dello Yoga emergano appieno quando integrati in un contesto educativo stabile, dove esiste già una relazione di fiducia tra educatori e bambini.

Il percorso viene modellato sulle esigenze specifiche della fascia d’età e sugli obiettivi condivisi con insegnanti e famiglie, lavorando sulle qualità che si desidera coltivare (autostima, ascolto, cooperazione, gestione emotiva) o supportando eventuali criticità riportate (esclusione, aggressività, stress, difficoltà relazionali).


I Percorsi per Fascia d’Età

🌱 Scuola dell’Infanzia (3-5 anni):
Movimento creativo, gioco simbolico, esplorazione del respiro, dei suoni e degli elementi naturali. Gli Asana si ispirano ad animali, piante e fenomeni naturali, favorendo il contatto con il corpo e la natura.

🌱 Scuola Primaria (6-10 anni):
Pratiche più strutturate per stimolare ascolto, consapevolezza corporea, gestione delle emozioni e cooperazione di gruppo, con racconti, miti e visualizzazioni ispirate alla natura e ai valori universali.

🌱 Scuola Secondaria di Primo Grado (11-13 anni):
Percorsi mirati al sostegno dei cambiamenti fisici ed emotivi, aiutando i ragazzi a riconoscere e accettare la trasformazione del corpo e delle emozioni, sviluppando forza interiore, resilienza e rispetto di sé.

🌱 Scuola Secondaria di Secondo Grado (14-18 anni):
Pratiche che accompagnano gli adolescenti verso l’autoconsapevolezza, la gestione dello stress, il riconoscimento dei propri talenti e la costruzione di una relazione più autentica con sé stessi e con il mondo.


Yoga nella Scuola: Un Investimento per il Futuro

Introdurre lo Yoga nella scuola significa offrire ai bambini e ai ragazzi strumenti concreti per affrontare le sfide della crescita:
🌿 Potenziando l’autostima,
🌿 Migliorando la gestione emotiva,
🌿 Promuovendo un benessere completo e duraturo.

Se desideri proporre il progetto di Yoga nella scuola nel Comune di Faenza o nei dintorni, puoi contattarmi direttamente.


Vuoi diventare Insegnante di Yoga per Bambini?
A settembre ripartiranno i corsi di formazione!
📩 Per informazioni o per iscriverti, contattami al 334.1168351.