Cos’è lo Yoga

La parola Yoga deriva dal sanscrito, significa “unire” e si riferisce all’ unione di corpo, mente, personalità, e il Sé universale, creazione di cui siamo parte integrante. Tutto questo per lasciare andare l’eccessiva identificazione con il sé quotidiano, l’attaccamento e i conflitti che ne derivano.

Lo Yoga ha origini antichissime, deriva da millenni di tradizioni indiane, himalayane e tibetane e decine di modi diversi di praticarlo ma tutte con la finalità di riequilibrare corpo e mente attraverso la consapevolezza ricongiungersi al Sè individuale.

Le testimonianze più antiche della filosofia Yoga derivano da scavi nella Valle dell’Indo attorno al 3000 A.C. in cui sono emerse Placchette, amuleti e sigilli rappresentanti divinità e asceti in posture Yoga, nei Veda poi, attorno al 2500 A.C. viene menzionato per la prima volta.

Patanjali nello Yoga Sutras, definisce lo Yoga “chitta-vrtti-nirohdah” ovvero,

“Lo Yoga è l’annullamento delle fluttuazioni della mente”

e descrive otto rami (Ashtanga) o ausili, che permettono di arrivare fino a stati più elevati dell’essere:

Yama, Nyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi.

Oggi la pratica Yoga è ovviamente cambiata rispetto al passato, adattandosi alla società, ai luoghi, hai conflitti, problemi e bisogni odierni delle persone, ma lo scopo e le fondamenta dello yoga sono rimaste invariate.

Lo yoga è uno stile di vita, un percorso fisico, mentale ed energetico che ci porta verso l’evoluzione aiutandoci a portare attenzione dentro di noi, sviluppando ascolto e consapevolezza.

I benefici donati dalla pratica di questa millenaria disciplina sono innumerevoli:

  • Migliora la forza, la flessibilità, l’equilibrio, alleviando diversi fastidi fisici
  • la concentrazione.
  • Migliora le funzionalità di organi, tessuti, apparati e disintossica l’organismo
  • Rallenta l’invecchiamento, e mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute
  • Aumenta la qualità del respiro e la capacità respiratoria e migliora le performance sportive
  • In gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino
  • Studi dimostrano come interferisca positivamente in casi di ansia, attacchi di panico e depressione
  • Aiuta a gestire le emozioni, lo stress e combattere l’insonnia
  • Porta chiarezza mentale, concentrazione e consapevolezza
  • Migliora l’autostima e la forza interiore permettendo di superare i nostri limiti, le nostre paure e le nostre incertezze
  • Riequilibra il sistema energetico, Chakra e Meridiani

Lo yoga è disponibile a chiunque senta il bisogno di fare qualcosa per se stesso, è adatto a tutti proprio per la moltitudini di espressioni dalla più fisica alla più meditativa.

Non occorre essere flessibili per cominciare a praticare Yoga, anzi, è proprio consigliata per chi soffre di maggiori rigidità e in poco tempo noterete grandi cambiamenti.

Regole per una buona pratica Yoga:

  • Ascolta il tuo corpo e rispetta i tuoi limiti di oggi.

E’ importante rispettare e ascoltare i limiti del proprio corpo per imparare a capire i messaggi che esso ci invia. La consapevolezza e il rispetto per sé stessi formano la base della pratica Yoga.

  • non forzare mai le posizioni, ascolta il respiro fluire e muoviti in esso.

Nella pratica degli Asana non dobbiamo mai arrivare a sentire dolore, anzi, dobbiamo imparare a fermarci sempre un po’ prima del nostro limite respirando armoniosamente nella posizione.

  • Yoga è non competitività, non basato sulla performance ma sull’esperienza.

La perfezione non esiste, ogni corpo ha la sua storia, le sue memorie, la sua conformazione e solo tu sei in grado di comprendere ciò di cui ha bisogno per seguire il tuo percorso. Chi pensa che fare Yoga sia arrivare a praticare Asana di contorsionismo non ha ancora chiaro le basi delle Yoga. La pratica degli Asana ci aiutano a sviluppare presenza, consapevolezza, benessere fisico e di auto conoscenza.

  • L’alimentazione sana fa parte della disciplina Yoga

La pratica Yoga va fatta a stomaco vuoto. Ma particolare attenzione va portata anche al cibo che mangiamo. Nessun libro di Yoga dice che per essere un buon praticante bisogna essere vegani o vegetariani, ma sicuramente, un’alimentazione sana rientra nelle forme di rispetto verso se stessi.